Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
NOI Tech Park
Il NOI Tech Park è il nuovo polo dell'innovazione d'Europa

innovazione

NOI TechPark, il polo dell’innovazione Green d’Europa

di Elisabetta Pina

Immaginate di poter toccare un vaso del 2000 avanti Cristo senza che scattino  gli allarmi del museo. Immaginate di entrare in un parcheggio sotterraneo e sapere già prima esattamente dove parcheggerete. Lo state facendo? Ok, allora state vedendo il futuro e che nella città di Bolzano e nel Sud Tirolo è già una realtà. Queste piccole grandi magie nascono nel nuovo polo dell’innovazione del Nord Europa, Si chiama NOI (Nature of Innovation) TechPark e si trova nel cuore di Bolzano.

Noi TechPark a Bolzano

Il polo dell’innovazione verde

NOI Tech Park

Uno dei simboli del parco tecnologico altoatesino è il Black Monolith, realizzato con materiale all’avanguardia come la schiuma di alluminio in omaggio alla storia del territorio e citando il film “2001 – Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick. Foto @IvoCorrà.

Università, aziende e start up al servizio del futuro

Il NOI TechPark si estende per oltre i 12 ettari di un’ex fabbrica di alluminio che oggi è stata trasformata in una sorta di Silicon Valley europea. Operativo da solo due anni, questo parco tecnologico è già capace di mettere insieme istituti di ricerca, aziende, start up e università per lavorare all’innovazione di prodotti e servizi in ben cinque settori: Green, Alpine, Food e Digital – Automotive.

NOI Tech Park

A ognuno il suo Beacon. Piccoli radiofonici capaci di trasmettere in continuazione segnali univoci a qualsiasi smartphone. Sono strumenti dalle moltissime potenzialità.

Il NOI è fatto di ben 15 diverse nazionalità

Con oltre 200 metri cubi di edifici e 15mila metri quadri di verde pubblico, il NOI accoglie oltre 700 lavoratori di cui oltre il 60 per cento ha meno di 40 anni. Una sorta di campus dove si parlano più di 15 lingue diverse.

Il parco, aperto al pubblico per visite ed eventi, ospita quattro grandi istituti di ricerca come il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Fraunhofer Italia; 4 facoltà della Libera Università di Bolzano – Scienze e Tecnologia, Scienze e tecnologie informati, Economia e Design e Arti; 30 start up e 40 aziende. Queste ultime vengono ammesse tramite una commissione che valuta l’effettivo aspetto innovativo dei progetti e ogni tre anni effettua delle verifiche sulle attività svolte. Tra queste c’è la Leitner Ropeways, leader mondiale nella costruzione di amanti a fune.

Sostenibilità e rispetto dell’ambiente al 100 per 100

Ma non finisce qui: l’intero quartiere gode della certificazione LEED Gold che garantisce la sostenibilità dell’intero progetto dal punto di vista ambientale.

Un esempio?  Il Black Monolith, un parallelepipedo rivestito in schiuma di alluminio e situato all’ingresso del parco, oltre a essere un omaggio alla storia industriale del territorio e al regista Stanley Kubrick, grazie al suo impianto voltaico ha prodotto nel 2018 quasi 200mila kWh di corrente elettrica, ovvero la quantità che una famiglia con quattro persone consuma in oltre 70 anni.

Progetto Beacon per la trasformazione del territorio

Ed è all’interno di questo Innovation District altoatesino che è nato il progetto Beacon Sudtirol – Alto Adige. Si tratta di un sistema capillare di “radiofari elettronici”, i Beacon, che sta trasformando il territorio altoatesino in una grande piattaforma tecnologica per gli sviluppatori di software e far diventare l’Alto Adige una “Green Region” più smart d’Europa.

NOI Tech Park

I Beacon, tra le tante potenzialità, sono utili per monitorare dati sulla salute di piante e animali

Dal cibo alle piante tante le potenzialità dei trasmettitori

Grazie a questa rete, fatta di oltre 3mila Beacon installati su tutto il territorio altoatesino sia outdoor sia indoor, è possibile migliorare i servizi di trasporto pubblico, identificare i luoghi effettivamente visitati dai turisti, realizzare giochi interattivi che sfruttano i beacon installati e far vivere nuove esperienze, monitorare le valanghe grazie al progetto Blueslemon che lavora combinando i Beacon con i droni. O ancora: monitorare lo stato di salute di piante e animali, come per esempio quello delle mucche, ma anche lo spostamento dei pascoli e dei branchi di lupi.

Internet delle Cose, il progetto del NOI

Insieme ai Beacon, NOI ha sviluppato anche un nuovo sistema di connessione Internet specificamente dedicato al mondo IoT (Internet of Things). Si chiama LoRaWan ed è una rete sperimentale che rappresenta l’evoluzione del sistema Beacon. È una rete di sensori capaci di trasmettere più informazioni in tempo reale, grazie ai quali sviluppare applicazioni sofisticate e performanti che “parlino” con gli “oggetti intelligenti” connessi alla Rete, dalle auto agli smartphone.

Scritto da

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Green Tech

Per le aziende ampliare la capacità di rete, soprattutto nel passaggio all’elettrico, con il fine di ridurre le emissioni di CO2, può essere un...

News

Questo sabato, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, lo store Unieuro di Roma Muratella ospiterà la finale della competizione culinaria “Cooking Factor”. I partecipanti,...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961