Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
MAUA
I ragazzi di BePart che hanno realizzato il museo "invisibile" degli street artist di Milano, Torino e Palermo.

innovazione

MAUA, la street art dal divano di casa

Prendi l’arte e mettila… in Rete. Questo è quello che hanno fatto i ragazzi – che così più non si sentono – di BePart – The Public Imagination, una start up innovativa che attraverso la realtà aumentata, riempie la città italiane di arte, design, video, suoni e parole. Si tratta di un’impresa sociale fondata a Milano nel 2014 da quattro trentenni: Giovanni Franchina, i fratelli Joris e Jacopo Jaccarino e Lilia Haralampieva. Ecco che cosa hanno realizzato.

MAUA

Palermo, opera di Axel Void, foto di Valentina Meli

 

Intervista a Joris Jaccarino, direttore artistico di MAUA

di Elisabetta Pina

Compagni di studi (filosofia e design) e amici di lunga data, i quattro hanno partecipato (e vinto) un bando di Fondazione Cariplo. E così è nata BePart che opera in ambito turistico-culturale sviluppando nuovi linguaggi multimediali e artistici per una fruizione nuova degli spazi urbani. Oggi tra i loro clienti ci sono il PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, il Comune di Venezia, Esterni srl, lo IED – Istituto Europeo del Design, il George Brown Collage Toronto, l’Università Luigi Bocconi Milano e il Mediolanum Forum di Assago.

L’arte diventa partecipata e tecnologica

Tra i tanti progetti realizzati ce n’è uno che, in epoca di quarantena, sta funzionando davvero molto bene. Si chiama MAUA. È un museo a cielo aperto visitabile – in tempi normali – per le strade meno battute di Milano e Torino, mentre in questo periodo si può visitare anche da casa, usando smartphone e tablet.

Comodamente adagiati sul proprio divano si possono “sfogliare”  ben 600 muri colorati di Milano, Torino e Palermo per contemplare la street art. E divertirsi con gli effetti della realtà aumentata scaricando sul proprio device l’app gratuita BePart. Si tratta di un vero e proprio percorso attraverso le opere selezionate dagli stessi abitanti dei vari quartieri. Arricchite da contributi di diversi giovani artisti multimediali. MAUA è, di fatto, un museo immateriale che ha superato le 350mila visualizzazioni.

450 studenti hanno mappato 600 opere

«Tutto è iniziato da Palermo», racconta Joris Jaccarino, direttore artistico di MAUA e cultural manager (così si definisce sul suo profilo linkedin). «In Sicilia abbiamo avuto modo di testare l’idea che avevamo in mente: digitalizzare un tipo di arte che è destinata a scomparire. Per farlo abbiamo realizzato un progetto che coinvolgesse il territorio: dalle scuole, ai residenti, agli artisti. In modo che tutti facessero un’esperienza di condivisione e di soddisfazione personale».

«MAUA nasce, infatti, per essere un progetto di creatività partecipata. Abbiamo lavorato su Milano e Torino con circa 450 studenti creando un grande catalogo immenso di un’arte molto particolare, la street art. Sono vere e proprie opere d’arte che però sono esposte alla vulnerabilità del clima e della città». Un murales, in sostanza, non è sempre. Grazie a questa operazione, invece di tanti graffiti e artisti ne rimarrà traccia almeno online.

Opera di Millo a Torino, foto di A. Lincetto e A. Iammarino.

Dalla mappatura alla realtà aumentata

Come siete partiti? «Grazie a un bando della Fondazione Cariplo abbiamo avuto i fondi per partiti con la mappatura delle opere. Attraverso la partecipazione degli studenti, che hanno lavorato insieme ai residenti di quartiere per individuare le opere e gli artisti, sono state fotografate oltre 600 opere e sono state messe online. In un secondo momento abbiamo organizzato dei workshop gratuiti durante cui diversi creativi, di tutti i livelli, hanno lavorato su una selezione di immagini realizzando divertenti progetti di realtà aumentata.

Ci sono state poi inaugurazioni e bellissimi momenti di condivisione. Inoltre, fine a quando è stato possibile, abbiamo organizzato tour guidati a Milano e Torino con esperti del settore alla scoperta di queste opere. I partecipanti, grazie l’app BePart gratuita, inquadravano le opere con il loro telefono e queste si animavano», conclude Joris.

Dai tour guidati alla galleria online

Ma c’è di più. La galleria fisica ora è diventata una galleria virtuale. «Tutti i contenuti del catalogo cartaceo di MAUA edito da Terre di Mezzo è stato di fatto “traslocato”  su www.mauamuseum.com che ha superato le 350mila visualizzazioni e i 400mila download dell’app BePart grazie alla quale le opere di street art si animano», conferma Joris.

Insomma, un’altra occasione per trasformare questa quarantena in un momento per imparare qualcosa di nuovo. E un’altra volta sono ancora dei giovani (anche se loro non si definiscono più tali) che mostrano il lato bello del nostro Paese. Quello della cultura che sa sfruttare in modo intelligente la tecnologia.

Leggi anche: 

CORONAVIRUS, LA MASCHERA DA SNORKELING CHE SALVA VITE

VILLA PARADISO SVELA ONLINE I SEGRETI DELLA CUCINA DELLA SALUTE

Scritto da

Potrebbe interessarti

gaming

Nell’era digitale in cui viviamo, l’interattività è diventata una parte cruciale del nostro modo di connetterci con il mondo circostante. Da semplici click a...

News

La tecnologia è un elemento che ha un ruolo importante nell’ambito dell’entertainment, soprattutto quello rivolto alle nuove generazioni. Un esempio è Samsung, che conferma...

Smart Device

Più potente a un prezzo economico. Meta Quest 3 con un prezzo di soli €200 più del Meta Quest 2. Punti di forza: Prezzo...

News

ARES è una nuova soluzione di AR annunciata recentemente da Snapchat. Si tratta di una soluzione innovative, pensate per le singole aziende che preferiscono...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961