Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Bosch

innovazione

Il sistema Bosch e la telecamera salvavita in auto

Un colpo di sonno, una distrazione, una cintura di sicurezza slacciata: sono tante le situazioni all’interno dell’abitacolo di un automobile che possono avere conseguenze anche gravi. Per evitare situazioni di guida pericolose e possibili incidenti, le auto in futuro useranno i sensori per monitorare non solo la strada ma anche il guidatore e gli altri passeggeri. A questo scopo, Bosch ha sviluppato un nuovo sistema di monitoraggio dell’abitacolo che sfrutta le telecamere e l’intelligenza artificiale.

Bosch e la sicurezza stradale

Le nuove normative europee

“Se l’auto sa cosa stanno facendo il guidatore e i passeggeri, la guida diventa più sicura e anche più comoda” ha affermato Harald Kroeger, membro del Board of Management di Bosch. Il sistema Bosch potrebbe entrare in produzione nel 2022. In quell’anno, la UE inserirà come funzionalità di serie nei nuovi veicoli la tecnologia di sicurezza che, per esempio, avvisa il guidatore quando è stanco o si distrae. La Commissione Europea prevede che da allora al 2038 i nuovi requisiti per gli autoveicoli salveranno più di 25.000 vite. E contribuiranno a evitare almeno 140.000 incidenti con gravi lesioni.

Il monitoraggio visivo di quanto accade all’interno dell’abitacolo potrebbe essere la soluzione di un problema fondamentale delle auto a guida autonoma. Quando l’automobilista deve riprendere il controllo del veicolo dopo la guida autonoma in autostrada, il sistema dell’auto deve verificare che non stia dormendo, leggendo o ussanso lo smartphone.

Il colpo di sonno

A una velocità di 50 km/h, se il guidatore ha un colpo di sonno o si distrae per soli 3 secondi, il veicolo percorre 42 metri completamente alla cieca. Molte persone sottovalutano il rischio che una situazione simile comporta. Studi internazionali affermano che quasi un incidente su dieci è causato da distrazione o sonnolenza. Questi dati hanno spinto Bosch a sviluppare un sistema di monitoraggio dell’abitacolo che rileva la situazione di pericolo, avvisa il conducente e offre assistenza alla guida.

Una telecamera integrata nel volante rileva se il guidatore sta per addormentarsi, osservando i battiti delle palpebre, se si distrae e se gira la testa verso i passeggeri sul sedile posteriore. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema trae le dovute conclusioni da queste informazioni. Avverte gli automobilisti distratti, consiglia di fermarsi se sono stanchi e può persino ridurre la velocità, a seconda della configurazione scelta dalla casa costruttrice del veicolo e in base alle norme di legge.

Algoritmi salvavita

“Le telecamere e l’IA trasformeranno il veicolo in un sistema salvavita” ha commentato Kroeger. Per raggiungere questo obiettivo gli ingegneri di Bosch hanno utilizzato algoritmi intelligenti di elaborazione delle immagini e il machine learning. Per insegnare al sistema a capire cosa sta facendo la persona al posto di guida. E riconoscere quando il guidatore ha sonno, per esempio, il sistema è stato addestrato utilizzando le registrazioni di situazioni di guida reali.

Basandosi sulla registrazione della posizione delle palpebre e sulla frequenza dei battiti di ciglia  il sistema desume il grado di stanchezza del guidatore. Questo permette di emettere un avviso adeguato alla situazione e di intervenire con i sistemi di assistenza alla guida. E in futuro, l’importanza dei sistemi di allerta che emettono un avviso sonoro in caso di distrazione e sonnolenza saranno inseriti nella roadmap europea per la sicurezza dei veicoli entro il 2025.

Le auto autonome

Il nuovo sistema Bosch è il primo passo verso le futrure auto autonome. Non solo tiene d’occhio il guidatore ma anche tutti gli altri passeggeri, accanto o dietro il guidatore. A questo scopo, una telecamera montata sopra o sotto lo specchietto retrovisore monitora tutto il comparto passeggeri. Si accorge se i bambini sui sedili posteriori hanno allacciato male le cinture e avverte l’automobilista.

Se una persona seduta dietro si sporge o siede scomposta, gli airbag e i tensionatori delle cinture di sicurezza non saranno in grado di proteggerla. La telecamera riesce a distinguere in quale posizione si è seduti e imposta gli airbag e i tensionatori per assicurare la massima protezione possibile. Il sistema di monitoraggio interno impedisce inoltre che l’airbag lato passeggero si attivi se sul sedile è montato un seggiolino per bambini.

Il nuovo sistema Bosch offre vantaggi anche dal punto di vista della praticità. La telecamera di monitoraggio interna distingue chi sta per mettersi al volante. E regola di conseguenza lo specchietto retrovisore, la posizione del sedile, l’altezza del volante e il sistema di infotainment in base alle preferenze personali preimpostate. Inoltre, la telecamera si può utilizzare anche per comandare il sistema di infotainment con gli occhi o i gesti della mano.

[ratings]

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

innovazione

Google compie oggi 25 anni, e dal 27 settembre 1998 ha raggiunto molti traguardi per diventare il compagno di tasca di miliardi di persone....

innovazione

Si è parlato in questi giorni di AudioCraft, il software di Meta presentato come la prossima generazione della musica grazie all’intelligenza artificiale. Ai tratta...

innovazione

Il Pangu-Weather Model di Huawei Cloud è un modello AI specializzato nelle previsioni meteo globali. Adesso è disponibile sul sito web dell’ECMWF (European Centre...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961