Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech

innovazione

Il nuovo record del Bitcoin: ci si può fidare delle criptovalute?

L’inizio dell’anno è coinciso con un nuovo record del Bitcoin. In Asia la moneta virtuale ha raggiunto un record di 34.800 dollari. E gli investitori continuano a scommettere che la valuta digitale è sulla strada giusta per diventare un asset definitivo della finanza mondiale. Ecco perché. E, soprattutto, qualche informazione di base  sulle criptovalute. Per chi ancora non le conoscesse.

Bitcoin

Il nuovo record del Bitcoin

Secondo l’analista di Singapore Moh Siong Sim, il repentino aumento di valore “riflette l’attuale deboezza del dollaro. In questi casi i consumatori utilizzano di solito come bene rifugio l’oro. Ma l’arrivo di nuovo tecnologie ha introdotto la criptovaluta come investimento in momenti di crisi. E questo è il caso che si sta verificando”.

Un’altra considerazione è che il Bitcoin tra passando da moneta (molto) virtuale e valuta riconosciuta ufficialmente. La possibilità per esempio di poter pagare con questo mezzo introdotta da PayPal ha fatto aumentare la considerazione al di fuori dei mercati su internet. Da qui il boom nel listino.

Ma che cos’è una criptovaluta?

La Consob ha scritto un vademecum per spiegare cosa sia una moneta costruita su internet. Cerchiamo di semplificare. Innanzitutto partendo dal termine, composto da cripto e valuta. In pratica di una valuta “nascosta” che diventa riconoscibile solo se si conosce un codice informatico, la chiave di accesso per renderla visibile.

Quindi a criptovaluta non esiste in forma fisica (non ci sono insomma banconote o monete di Bitcoin), ma  si genera e si scambia esclusivamente per via telematica. Creandosi un portafoglio elettronico, ossia l’e-wallet. Chi genera una criptovaluta (il “minatore”) generalmente decide di produrne in quantità limitata. E con l’attuale offerta  limitata a 21 milioni, alcuni la vedono come una copertura contro il rischio di inflazione. Mentre i governi e le banche centrali aprono i rubinetti di stimolo in risposta alla pandemia COVID-19. Altri come un rifugio sicuro durante la pandemia.

Le caratteristiche della criptovaluta

La criptovaluta si puà basare sul consenso tra i partecipanti di una transazione. Può essere insomma scambiata in modalità peer-to-peer, ovvero tra due dispositivi direttamente, senza necessità di intermediari. Come se fosse una moneta tradizionale .

Un’altra classificazione in uso prevede la suddivisione tra moneta virtuale “chiusa”, “unidirezionale” e “bidirezionale”. La differenza risiede nella possibilità o meno di poter scambiare la criptovaluta con moneta a corso legale e nella tipologia di beni/servizi acquistabili. Il bitcoin, ad esempio, è una moneta virtuale biridezionale in quanto può essere facilmente convertita con le principali valute ufficiali e viceversa.

Le criptovalute hanno caratteristiche  che le contraddistinguono: il protocollo, cioè un codice informatico che specifica il modo in cui i partecipanti possono effettuare le transazioni; un libro mastro (avete presente la blockchain?)  che conserva immodificabilmente la storia della transazioni; una rete decentralizzata di partecipanti che aggiornano, conservano e consultano questo libro delle transazioni, secondo le regole del protocollo.

I vantaggi del Bitcoin

Chi la acquistata tempo fa ha fatto un affare prendendosi moltissimi rischi. Solo tre settimana fa il valore del Bitcoin aveva superato il muro dei 20.000 dolarri. E dunque in questo lasso di tempo un eventuale investimento ha frutta l’800 per cento.

Principlamente le criptovalute offrono una maggiore velocità ed efficienza nei pagamenti e nelle rimesse estere, promuovendo l’inclusione finanziaria. E si sottraggono all’azione degli incentivi, potenzialmente controproducenti, tradizionalmente legati alle banche e ai governi. Non avendo ancora una regolamentazione certa, permettono insomma guadagni non colpiti dalle tassazioni tradizionali. Consentendo spesso (come abbiamo visto sopra) rapidi arricchimenti.

I pericoli di cui tenere conto

La deregolamentazione comporta notevoli rischi. Compreso quello di veder perdere in un batter d’occhio il proprio capitale, visto che salita e discesa del valore della moneta dipendono da fattori spesso aleatori.

Come spiega la Consob le monete virtuali non hanno corso legale in quasi nessun angolo del pianeta e dunque l’accettazione come mezzo di pagamento è su base volontaria. Non sono  regolate da enti centrali governativi, ma sono generalmente emesse e controllate dall’ente emittente secondo regole proprie. L’adozione già avvenuta o in arrivo da parte di alcuni Stati (Uruguay, Venezuela, Estonia, Svezia) non ha ancora prodotto dati certi.

Tutto ciò comporta, come detto, un certo numero di rischi. Innanzitutto il consumatore non ha ancora una tutela legale certa, non essendoci un quadro giuridico che lo difenda da frodi, truffe o furti di valuta. E poi la natura relativamente anonima delle valute digitali le ha rese attraenti per i criminali. Molto attivi infatti sul dark web in attività di riciclaggio di denaro sporco e altre attività illegali.

E quindi: fidarsi oppure no?

La situazione in pratica ricorda molto quella di inizio millennio, quando tutti eravamo diventati trader online all’inseguimento del boom delle azioni tecnologica. Quando esplose la bolla molte persone persere un sacco di denaro, semplicemente perché in finanza – e in tecnologia – nulla si improvvisa.

Il consiglio insomma è di studiare bene la materia. E solo dopo provare a cimentarsi con prudenza. C’è di sicuro chi ha quadagnato tantissimo dal boom del Bitcoin. Ma di certo sono molto, molto di più, coloro che l’hanno preso troppo sotto gamba.

 

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

innovazione

Prendere per mano chi muove i primi passi nel settore della finanza decentralizzata attraverso l’introduzione e l’analisi dei progetti più rilevanti all’interno della crypto-economy....

innovazione

La nota criptovaluta legata al Metaverso, The Sandbox (SAND) – disponibile su youngplatform.com/exchange/sand/ –  ha sofferto molto negli ultimi tempi insieme al mercato generale...

Security

Dati dalla cybersecurity: nel corso della seconda metà del 2021, circa il 40% di tutti i sistemi di controllo industriale (ICS) è stato vittima...

innovazione

Il 2021 è stato l’anno delle criptovalute a livello mondiale e in Italia. E a Torino, una giovane startup fintech tiene agganciato il Paese...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Fuori di Tech

Visore di realtà "mista", Macbook air M2 da 15 pollici e iOS con supporto ad applicazioni esterne. L’evento Apple WWDC si terrà il 5...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Per il quinto anno consecutivo, in qualità di Mobility Partner e Official Car del Giro d’Italia, il Gruppo Toyota ha accompagnato...

innovazione

“Le persone hanno bisogno di metodi di pagamento diversi per situazioni diverse, in particolare nel mondo digitale di oggi”, ha affermato Mark Barnett, Presidente...

Smart Device

Condivisione delle password. Gli utenti fuori dal nucleo familiare dovranno pagare un extra di €4,99 al mese Stessa password solo tra persone che vivono...

innovazione

Grazie a Logi Dock Flex e il software Desk Booking Solution, si può prenotare la scrivania con Logitech in ambienti di lavoro ibridi. Tutto...

innovazione

LG Electronics sviluppa nuove innovazioni nel settore dei materiali avanzati, introducendo la polvere di vetro  antimicrobica e il vetro marino. Due nuove novità che...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961