Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
fluentify evid

innovazione

Il boom dell’e-learning: come orientarsi (secondo Fluentify)

In queste settimane si sta assistendo a un vero e proprio boom della formazione a distanza per le aziende. E, a questo proposito, Fluentify propone dei consigli su come orientarsi.

I consigli di Fluentify

Il boom dell’e-learning

Se prima dell’emergenza sanitaria la formazione aziendale a distanza era una scelta, legata per lo più a motivazioni come la flessibilità di orari o il risparmio di costi, ora per molte aziende è diventata una necessità. Se non l’unica alternativa per mantenere aggiornate le competenze professionali dei propri dipendenti.

Già nelle primissime settimane di lockdown si era registrato un incremento esponenziale della richiesta di corsi di formazione online. Con un incremento di +100% già a fine marzo, secondo Google Trends. 

L’incremento è destinato a non fermarsi: il Global Market Insights ha stimato un trend di crescita della formazione a distanza dai 190 miliardi di dollari del 2018 a più di 300 miliardi di dollari nel 2025. Secondo Technavio l’e-learning in Europa raggiungerà oltre 36,25 miliardi di dollari tra il 2019 e il 2023.

Ma come orientarsi nella vasta offerta di webinar, dirette in streaming e corsi online?

Il futuro della formazione è iniziato ma bisogna essere pronti ad accoglierlo. Dotarsi semplicemente di una piattaforma tecnologica, attraverso cui i relatori tengono i corsi e i partecipanti si collegano, non è infatti sufficiente. È necessario offrire percorsi di apprendimento che abbiano al centro i partecipanti. Fornendo loro contenuti cuciti su misura delle diverse esigenze e con la possibilità di misurare i risultati in tempo reale.

È proprio questa la filosofia che ha caratterizzato fin dalla sua fondazione nel 2013 Fluentify, la piattaforma per l’apprendimento delle lingue a distanza.

Le parole di Leardini

“Fluentify è una nativa digitale, non lo è diventata per necessità. Fin dagli inizi le nostre soluzioni sono state pensate per rispondere alle esigenze delle imprese che vogliono offrire ai propri dipendenti un servizio altamente personalizzato.” – ha spiegato il Direttore Commerciale Carlo Maria Leardini. – “Proponiamo un’offerta che supera i limiti del corso in aula e di gruppo, perché ogni utente ha un piano dedicato in base al proprio livello, che può perfezionare in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo mobile, prenotando o dando disdetta della sessione formativa, anche con pochissimo preavviso”.

La nuova frontiera dell’apprendimento comporta dunque grande flessibilità nella fruizione dei contenuti ma non solo: “Solitamente le aziende che scelgono la nostra piattaforma sono realtà che già da tempo avevano iniziato un processo di digitalizzazione aziendale e noi siamo stati al loro fianco supportandoli in questa transizione.” – ha continua Carlo Maria Leardini. – “L’emergenza sanitaria non ci ha trovato impreparati: operiamo nel settore della formazione a distanza da molti anni ed eravamo pronti con gli strumenti e le competenze necessarie per far fronte alle mutate esigenze del lavoro da remoto. Abbiamo piuttosto dovuto potenziare i servizi dato che, tra marzo e aprile, hanno registrato un incremento delle sessioni del 200%”.

Il servizio di Fluentify

Con oltre 180 i tutor certificati, madrelingua e con esperienza di insegnamento in azienda in collegamento da tutto il mondo, Fluentify offre un servizio 24 ore su 24, con percorsi mirati costruiti insieme dallo studente e dal tutor, secondo la logica dell’interattività. Ogni piano formativo inizia con test di ingresso che ha l’obiettivo di monitorare il livello di partenza dello studente e si conclude con un test finale, per verificare i risultati raggiunti.

L’azienda inoltre ha a disposizione un pannello di gestione, attraverso il quale può monitorare i progressi dei propri dipendenti e calcolare il ritorno sull’investimento del piano formativo.

Altro ingrediente che non può mancare per un’iniziativa di e-learning efficace è il contenuto, che deve essere di qualità ed erogato in diversi formati. Per le sue sessioni one-to-one Fluentify punta sulle videolezioni con i tutor madrelingua.

Invece l’app per desktop e dispositivi mobile Fluentify Academy consente lo studio individuale. Gli studenti hanno infatti a disposizione più di 250 video che, grazie allo storytelling e a tecniche di ripresa cinematografiche, sono in grado di mantenere alto il loro livello di attenzione.

Scritto da

Potrebbe interessarti

Formazione

La Luiss Business School di Amsterdam, una delle business school più in voga al mondo, accreditato da EQUIS e AMBA, fornisce conoscenze e competenze...

innovazione

Differenti modelli, possibilità di scaricare app e una scrittura sublime. BOOX. Più che il paper tablet top di gamma, un vero e proprio tablet....

innovazione

Accademia del Lusso, ente di alta formazione per il settore moda, design e lusso, offre ora anche alle aziende un’opportunità di formazione per essere...

News

Prende avvio Lifebility Award 2023, concorso nato nel 2009 per volontà dei Lions, che premia le idee innovative e realistiche rivolte al sociale di...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961