Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Carbon Maps

innovazione

Carbon Maps aiuta l’industria alimentare a ridurre l’impatto ambientale

Chi è Carbon Maps? È la prima piattaforma di valutazione e gestione del clima per l’industria alimentare. Infatti, il suo obiettivo è quello di aiutare le industrie a ridurre l’impatto ambientale. Come? Riducendo l’emissioni di carbonio, biodiversità, utilizzo dell’acqua e garantendo il benessere degli animali attraverso l’AI. Recentemente la startup ha annunciato un round di pre-seed da 4 milioni di euro con le società europee di venture capital Breega e Samaipata e ora punta verso l’Italia

L’AI e la sostenibilità

Grazie all’intelligenza artificiale, la piattaforma è in grado di valutare l’impatto ambientale sui prodotti di consumo. Raccogliendo e analizzando i dati in tutte le fasi della catena alimentare, dagli agricoltori ai consumatori, per calcolare una varietà di indicatori di impatto. Come: l’impronta di carbonio, l’impatto sulla biodiversità, l’uso dell’acqua e il benessere degli animali. 

Carbon Maps

Carbon Mapas punta verso l’Italia

“La nostra ambizione è diventare la principale piattaforma di contabilità ambientale che riunisce tutti gli attori della catena del valore alimentare, consentendo loro di valutare l’impatto climatico dei loro prodotti in modo da poterlo ridurre in modo sostenibile”. Ha dichiarato Patrick Asdaghi, CEO di Carbon Maps. E sull’Italia aggiunge: “Si tratta di un mercato chiave perché dopo la Francia è il 2° mercato agricolo (al pari della Germania) in Europa. Ospita alcuni dei migliori marchi alimentari al mondo e ha una forte cultura della produzione locale e sostenibile. Stiamo lavorando per garantire solide partnership nel settore alimentare in Italia. Per dotare gli attori industriali della nostra piattaforma e aiutarli a valutare e gestire meglio gli imperativi di riduzione dell’impatto climatico. A casa e, soprattutto, nei paesi in cui esportano. Siamo entusiasti di poter consolidare il nostro percorso con l’annuncio del finanziamento di oggi”.

Carbon Maps

Consumatori e imprese più green

Per agricoltori e produttori, Carbon Maps identifica le migliori strategie per sostenere il costo della loro transizione ecologica.

“Il nostro sistema alimentare è uno dei principali fattori che contribuiscono alle emissioni globali di gas serra, alla distruzione della biodiversità, alla deforestazione e al consumo di acqua in tutto il mondo”. Ha aggiunto Asdaghi. “L’urgenza ambientale non è mai stata così forte nella mente dei consumatori. I marchi alimentari sono sottoposti a crescenti pressioni da parte della società civile e delle autorità di regolamentazione affinché si assumano le proprie responsabilità. Carbon Maps offre strumenti e soluzioni concrete che consentono ai marchi di sviluppare approfondimenti attuabili su base SKU e costruire piani climatici credibili, efficaci e rilevanti per le loro catene di approvvigionamento e le loro regioni”.

Infatti, l’obiettivo di Carbon Maps è quello di aiutare l’industria a riconciliare i consumatori con le loro scelte alimentari. Grazie alla raccolta di 4 milioni di euro, per sviluppare nuove funzionalità e potenziare i modelli della sua piattaforma, svilupperà i suoi servizi e assumerà circa 15 nuovi talenti.

“In Breega, siamo entusiasti di rinnovare il nostro supporto a Patrick e ai suoi co-fondatori nella loro missione di costruire gli strumenti e le infrastrutture per aiutare le aziende alimentari a gestire il loro percorso sull’impatto climatico. L’approccio verticale di Carbon Maps, che nella sua piattaforma basata sulla scienza tiene conto di pratiche agricole spesso sottovalutate, è un punto di svolta”. Ha dichiarato François Paulus, presidente e co-fondatore di Breega.

“Il potenziale internazionale di Carbon Maps è chiaro e vasto. Vedendo l’ampio interesse iniziale in Francia, vogliamo sfruttare la nostra rete nell’Europa meridionale per aiutare l’azienda a espandersi rapidamente, mentre l’urgenza di un’etichettatura ambientale standardizzata sta guadagnando slancio”. Ha commentato Aurore Falque-Pierrotin, partner di Samaipata.

 

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

Oggi è stato inaugurato il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA, il più grande e potente impianto di questo tipo al mondo. Il progetto,...

innovazione

Panthera Textile è un ERP di seconda generazione pensato per le aziende del settore tessile. La soluzione, sviluppata da SB Italia, si basa sui...

News

ICOS e Cubbit hanno annunciato una partnership strategica che prevede la distribuzione di DS3 a rivenditori e MSP nei territori di Italia, Grecia, Cipro e...

News

Cubbit ha annunciato la prima fase di lancio di DS3 Composer, una soluzione cloud di nuova generazione che consente a MSP (Managed Service Provider),...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

innovazione

Oggi è stato inaugurato il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA, il più grande e potente impianto di questo tipo al mondo. Il progetto,...

Green Tech

In un periodo dell’anno in cui si va alla ricerca del regalo perfetto anche Swappie – azienda leader in Europa nell’acquisto, ricondizionamento e vendita...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – Il mercato dei SUV compatti e delle crossover si fa sempre più affollato e in uno scenario tanto variegato la parola...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Fondata da Bono & Bobby Shriver nel 2006, (RED) crea partnership con i brand più iconici al mondo per dar vita...

News

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Cellularline propone una vasta gamma di idee regalo perfetti per ogni personalità, ma soprattutto per ogni budget ed esigenza....

gaming

Negli ultimi anni, la ruota del gioco d’azzardo è cambiata radicalmente e la tendenza punta inequivocabilmente verso i casinò virtuali. Sempre più giocatori scelgono...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961