Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
L’arte diventa NFT attraverso le tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum. Ce ne parla Massimo Borgato, fondatore di DE-ART

innovazione

L’arte diventa NFT attraverso le tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum. Ce ne parla Massimo Borgato, fondatore di DE-ART

Una società italiana con un team italiano che soddisfa l’esigenza di raccogliere la creatività italiana portandola nella versione contemporanea degli NFT”. Questo è DE-ART, piattaforma digitale, basata sulle tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum di vendita di opere d’arte, fondata da Massimo Borgato in collaborazione con Knobs srl, AC Consulting e Legalitax.

Con i suoi oltre 15 artisti, tra fotografi, street artisti e contemporanei, DE-ART si trova all’interno di un mercato in costante evoluzione che vale 1.5 miliardi di dollari. Questo perché i collezionisti (e gli investitori) sentono sempre più l’esigenza di possedere (e investire in) opere d’arte che siano sia in formato fisico che in formato digitale, e la piattaforma italiana pensa proprio a questo. A questo proposito, abbiamo intervistato Massimo Borgato, fondatore di DE-ART e appassionato di arte e criptovalute, che ci ha raccontato come la piattaforma può aiutare i collezionisti, i creatori e gli investitori di opere d’arte.

L’arte diventa NFT attraverso le tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum. Ce ne parla Massimo Borgato, fondatore di DE-ART

Massimo Borgato, fondatore di DE-ART

L’arte diventa NFT con DE-ART

Il digitale è inarrestabile. Ne sono un esempio i collezionisti che, come suddetto, sentono il bisogno di collezionare opere d’arte sia in formato fisico che digitale. Quest’ultimo formato è reso possibile dalla tecnologia blockchain Ethereum, che è la più diffusa in ambito artistico. “Il digitale si può replicare all’infinito, ad esempio scattando una foto ad un’opera d’arte con il proprio smartphone e proiettandola a casa tutte le volte che si vuole. Così facendo, però, viene sminuito l’atto di creatività del creatore dell’opera, ed è questo il vero valore esperienziale dell’opera stessa, che deve essere riconosciuto”, ha dichiarato Massimo Borgato.

La tecnologia blockchain fa proprio questo. Riconosce la creatività degli artisti e la certifica attraverso un NFT, un codice unico e non replicabile che viene abbinato all’atto di creatività”. In poche parole, attraverso le tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum, l’opera fisica viene tradotta in opera digitale, sottoforma di fotografia, video o audio. Essa diventa così un file a cui è legato un codice NFT, che certifica l’unicità dell’opera. Si tratta di un contratto intelligente che definisce il numero di riproduzioni, il prezzo di vendita e i dati dell’opera, come il titolo e la data di realizzazione. A questo punto l’NFT viene caricato su DE-ART. Su questo marketplace i collezionisti possono acquistare le creazioni dei suoi artisti, che ad oggi sono più di 15. Ovviamente, dopo averla acquistata, l’opera viene trasferita sul wallet del collezionista.

L’arte diventa NFT attraverso le tecnologie web 3.0 e blockchain Ethereum. Ce ne parla Massimo Borgato, fondatore di DE-ART

Le opere su DE-ART e i vantaggi della tecnologia blockchain

Le opere esposte sulla piattaforma non fanno parte della corrente artistica generativa, cioè non utilizzano sistemi autonomi di generazione e assemblamento di elementi digitali. Infatti, gli artisti realizzano opere in formato fisico che, in seguito, vengono dematerializzate e digitalizzate direttamente da DE-ART. Il marketplace assume così il ruolo di garante di autenticità.

I vantaggi della tecnologia blockchain sono molteplici, così come i vantaggi dell’acquisto con criptovalute. Ad esempio, i problemi legati all’autenticazione vengono risolti e le operazioni di compravendita, tracciabilità e verifica della provenienza del bene in oggetto sono facilitate. Inoltre, “il gap tra il mondo fisico e il mondo digitale diminuisce proprio grazie a questo sistema. Esso parte dal presupposto di certificare la provenienza dell’opera e di conoscere personalmente gli artisti”, cosa che sta molto a cuore a DE-ART.

Sono molto entusiasta di questa avventura e, in particolare, di quella che è la nostra mission. Cioè selezionare un’arte che sia vera e stare al fianco di tutti i collezionisti, con il nostro team, che è tutto italiano”.

Per maggiori informazioni, visita il sito di DE-ART.

Scritto da

Potrebbe interessarti

innovazione

La bolla si è già sgonfiata Facebook e Instagram abbandonano gli NFT. Gli NFT stanno morendo? Gli investimenti in Doodles, Invisible Friends, Moonbirds e...

innovazione

Prendere per mano chi muove i primi passi nel settore della finanza decentralizzata attraverso l’introduzione e l’analisi dei progetti più rilevanti all’interno della crypto-economy....

innovazione

Sorare, la piattaforma creata per gli appassionati del calcio in cui i giocatori possono acquistare o vendere le squadre in modo virtuale, porta ai...

innovazione

In occasione della Creator Week 2022 di Londra, Meta ha annunciato agli sviluppatori di tutto il mondo nuovi strumenti a loro disposizione per monetizzare...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Italpress

MILANO (ITALPRESS) – Mitsubishi ritorna nel segmento B con il lancio della nuova Colt, e in Italia lo fa affiancandosi ad un partner storico:...

Smart Device

Garmin ha annunciato vívoactive 5, lo smartwatch dedicato a benessere e fitness con display AMOLED touchscreen, autonomia fino a 11 giorni. Monitorare l’attività fisica...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961