È tornato. E in grande stile. Il Motorola razr, il telefono che ha segnato una generazione, riappare in formato rivoluzionario, così come avevamo anticipato. E lo fa in una festa holliwoodiana a Los Angeles, prima di arrivare qui in Europa lunedì. In una presentazione londinese in cui noi di TraMe&Tech saremo presenti.
Il ritorno di Motorola Razr
L’evoluzione del flip phone
L’iconico flip phone che ha segnato un’epoca torna in versione sempre più fashion. Il nuovo motorola razr è il primo smartphone a conchiglia realizzato con un display flessibile che si piega del tutto. Un’esperienza d’uso semplice ma rivoluzionaria a cui si è giunti dopo un progetto che ha visto alla prova 20 differenti prototipi.
motorola ha verificato che il design a conchiglia è alla fine la soluzione perfetta per soddisfare un’esigenza di portabilità senza compromettere però l’esperienza dei display di grandi dimensioni. In pratica, non c’è nulla di meglio che ripescare le idee vincenti del passato per trovare nuove strade per il futuro.
Le caratteristiche
Il razr arriva con un sistema operativo Android 9 Pie puro, con una memoria da 6+128 Gb e il processore Qualcomm Snapdragon 710 octa-core da 2,2 GHz.
Tra le dotazioni ci sono sensore di impronte digitali, accelerometro, magnetometro, giroscopio, prossimità, luce ambiente, GPS, ultrasuoni. La batteria è da 2150 mAh con ricarica TurboPower da 15 W.
La fotocamera posteriore è da 16 mpx, con apertura f/1,7, messa a fuoco automatica Dual Pixel, messa a fuoco automatica laser. Ha un doppio flash LED con funzione Color Correlated Temperature e lavora con l’intelligenza artificiale per garantire scatti professionali anche con la funzione Night Mode. Frontalmente c’è una camera da 5 mpx, con apertura f/2,0 e flash dello schermo. Gli scatti si possono effettuare a schermo chiuso, con grande praticità.
La cerniera no-gap
motorola razr è stato costruito con il migliore acciaio inossidabile e il vetro 3D Gorilla Glass. Ha un guscio esterno protettivo e resistente ma premium al tatto, grazie ai materiali selezionati.
Come il RAZR originale, il nuovo modello è sottile ed elegante, non presenta contrasti di colori né di materiali ma valorizza un design lineare. E presenta la prima cerniera zero-gap, brevettata dall’azienda.
Grazie a questa innovazione, entrambi i lati del display flessibile rimangono perfettamente a filo quando il telefono è chiuso, proteggendo così lo schermo da polvere e impurità. L’antenna è stata reingegnerizzata per inserirla in uno spazio due volte più piccolo rispetto a quello degli smartphone attuali. E il dispositivo è idrorepellente.
Design compatto
Il risultato è uno smartphone facile da tenere in tasca. Ma che consente un’esperienza immersiva grazie al display Flex View da 6,2″ con rapporto 21:9. Si tratta di un Oled HD con risoluzione 2142×876 effetto cinema. Quando è chiuso inveve il razr presenta uno schermo Quick View interattivo esterno da 2,7″ formato 4:3, con il quale è possibile interagire con le informazioni importanti anche in movimento restando connessi senza doversi fermare. Per avere più informazioni sul miglior smartphone flessibile si può consultare il sito di Motorola Italia.
Si può insomma chiamare, rispondere ai messaggi, effettuare pagamenti, ascoltare musica, scattare selfie, usare Google Assistant e accedere a comandi personalizzati. Come attivare o disattivare Bluetooth, Wi-Fi, Hotspot e molto altro ancora, tutto senza dover aprire il telefono. Con il ritorno a un gesto antico ma efficace: per riagganciare basta semplicemente chiudere lo smartphone.
Prezzi e disponibilità
Tanta tecnologia ha un prezzo. Il nuovo motorola razr sarà disponibile in prevendita in Italia a partire dal 4 Dicembre, a un prezzo al pubblico consigliato di 1.599,00 euro. Per le prime impressioni vi rimandiamo all’appuntamento di lunedì.
0 commenti