Aesvi addio, ecco IIDEA.
Questa è la grande novità nel settore videogame. O meglio: nell’associazione che raggruppa i produttori, che ora si allargano anche agli eSports. Il presidente Marco Saletta, il direttore generale Thalita Malagò e i rappresentanti dei soci Developer ed eSports, Mauro Fanelli e Federico Brambilla hanno isnomma svelato il nuovo nome che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia. Ovvero appunto IIDEA, Italian Interactive Digital Entertainment Association.
Le novità di IIDEA
Espansione e crescita
L’Associazione è ora i chiamata a espandere ulteriormente le proprie aree di attività e a dedicare maggiormente le sue risorse alle relazioni con le istituzioni. Nonché alla promozione di una maggiore conoscenza dei videogiochi e allo sviluppo del business degli operatori del settore. “Gli ultimi anni sono stati per noi anni di transizione – ha detto Marco Saletta, ora presidente di IIDEA –. Con il 2020 inizia la nostra evoluzione, ben esemplificata dalla scelta di operare un rebranding a tutto tondo, che parta dal nome per arrivare a tutti gli elementi che hanno caratterizzato AESVI negli anni”.
Per il 2020 l’Associazione vuole crescere ulteriormente sul piano internazionale e nella rappresentatività delle tre anime del settore: publisher, developer ed eSports. E per fare questo, IIDEA punterà sullo sviluppo di due eventi principali.
First Playable
Con il nuovo brand ora l’associazione punta a far crescere gli appuntamenti importanti del 2020. Il più importante è First Playable, il primo evento business internazionale dedicato agli sviluppatori di videogiochi in Italia, che si terrà dal 1 al 3 luglio presso Manifatture Digitali Cinema Pisa. L’evento si svilupperà ulteriormente per accogliere 30 publisher e 15 speaker da tutto il mondo e diventare una vera e propria vetrina per il made in Italy all’estero, anche attraverso l’assegnazione di premi dedicati agli sviluppatori.
Diverse partnership sono già state messe a punto, tra cui Red Bull e Unreal Engine. Con lo scopo strategico di far crescere le imprese italiane e aiutarle a sviluppare il loro business in un mercato internazionale competitivo e in continua evoluzione.
Round One
Sarà il primo evento business internazionale dedicato agli operatori del settore esports, che si svolgerà per la prima volta quest’anno dall’11 al 13 maggio presso il Centro Congressi di Riva del Garda.
L’evento prevedrà un programma di talk, workshop e meeting con ospiti internazionali, oltre alla presentazione del terzo Rapporto sugli Esports in Italia, in corso di realizzazione con la società di ricerca Nielsen. Con l’assegnazione di premi dedicati al settore.
Nel corso del 2020 continuerà inoltre l’impegno di IIDEA nel sostenere la presenza degli operatori italiani alle principali fiere internazionali del settore. Come Game Developers Conference a San Francisco, London Games Festival a Londra e Gamescom a Colonia.
Game to Human
L’associazione lavorerà anche per promuovere il valore culturale, educativo e sociale del videogioco
. In particolare, durante l’anno sarà lanciata la nuova campagna “Game to Human”, una raccolta di storie che dimostrano l’impatto positivo dei videogiochi sulla società, dal punto di vista dell’inclusione, della diversità, della creatività e dell’innovazione.
Le prime tre storie, tutte italiane, sono già disponibili sul nuovo sito istituzionale di IIDEA. E comprendono Blind Console, la prima piattaforma gaming utilizzabile dai non vedenti; Freud’s Bones, un viaggio videoludico “nelle ossa” del celebre psicanalista, ma anche un viaggio alla scoperta di se stessi; Gamindo, la prima piattaforma che consente di donare giocando ai videogiochi.
IIDEA ha inoltre in programma di lanciare un portale online dedicato alle famiglie e ai consumatori. Con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie per conoscere i videogiochi e per imparare ad utilizzarli in modo consapevole.
La Games Week
Continuerà infine il supporto a Milan Games Week, evento ideato e lanciato da AESVI nel 2011 e dal 2019 passato nella proprietà di Fandango Club e Fiera Milano.
Mentre gli Italian Video Game Awards cambiano format e si evolvono in due diversi spin off, uno dedicato agli esports e uno ai developer. I premi infatti saranno assegnati all’interno di First Playable e Round One.
0 commenti