Huawei Mate Xs: la nostra prova video

da | 6 Mag 2020

Contro il logorio del design (moderno) degli smartphone, bisogna avere coraggio

. D’altronde è difficile innovare ogni 6 mesi qualcosa che è arrivato a limiti della sua ingegnerizzazione possibile. Alcuni brand allora ci hanno provato con gli schermi pieghevoli, con risultati apprezzabili nell’aspetto ma ancora acerbi in quelli di mercato. Il tempo dirà: intanto abbiamo avuto la fortuna di provare il Mate Xs di Huawei, che vi mostriamo nel video qui sotto. Di sicuro è un dispositivo diverso, il primo formato – insieme al Galaxy Fold di Samsung – che ha portato un a ventata fresca nel design. Insomma: alla fine del test, com’è andata?

La prova di Huawei Mate Xs

Il pieghevole con le ali di farfalla

Innanzitutto: Xs è l’evoluzione dell’X, il primo modello del genere che qui da noi non era arrivato. Sono stati fatti alcuni miglioramenti, con una pellicola che protegge lo smartphone dai graffi e una cerniera a chiusura ermetica. Insomma: non sono più possibili manomissioni e inserimenti negli ingranaggi di polvere o pezzetti di materiale.

La confezione è ovviamente più grande rispetto a quella di uno smartphone, visto che il Mate Xs è inserito aperto per avere l’effetto wow. Si sa che il pieghevole del brand cinese arriva senza le app di Google. Ma, a parte che Huawei Gallery continua a supportare sempre più applicazioni essenziali, con un procedimento che potete trovare sul web (noi abbiamo seguito quello di Emanuele Cisotti di AndroidWorld) alla fine si riescono ad adottare anche le app del robottino. Funziona bene tutto tranne Gmail, che invece va regolarmente sul P40.

Il test

Non ci sono dubbi che Mate Xs sia un dispositivo di alta gamma, ma quanto si usa davvero lo schermo aperto?

Perché in effetti è una questione di abitudine: i due display davanti e dietro sono abbastanza ampi per seguire le nostre abitudini, e quindi spesso il device resta chiuso. Ma è un peccato: come si può vedere dal video per esempio quando si ammirano le foto. O quando si deve vedere un video.

E poi ci sono le funzioni multitasking che permettono di aprire più finestre in contemporanea per lavorare e trasportare oggetti da una e l’altra. In pratica: per il mondo business Xs è davvero un qualcosa in più. Per quello consumer è un fantastico sfizio.

Conclusione

Per le varie funzionalità rimandiamo al video, qui sotto le caratteristiche. I pregi del Mate Xs sono evidenti, se lo si considera uno strumento per il lavoro. E se si pensa che da qui in poi arriveranno nuovi device sempre più performanti, leggeri e accessibili che trasformeranno i pieghevoli in dispositivi più centrati anche per il divertimento.

Difetti? Ovviamente, come in tutti i primi modelli ci sono. Il prezzo innanzitutto: 2599 euro non sono pochi. E poi la pellicola sul display: è vero che evita i graffi, ma attira troppa polvere e ditate. Soprattutto in considerazione del fatto che gli schermi restano sempre dalla parte aperta. Ma ovviamente sono particolari che troveranno soluzione.

In definitiva

Un dispositivo visionario, ingegneristicamente innovativo, che ha aperto la strada a nuovi form factor.

I pieghevoli si sfideranno sulle ali di farfalla, la chiusura a libro e quella conchiglia. In questo caso è questione di gusti. Riguardo alla fine del ban americano a Huawei dobbiamo tutti sperare e (nel nostro piccolo) aiutare perché finisca. All’interno di regole certe e rispettate, il mondo della tecnologia e quello del futuro hanno bisogno di Huawei. E della sua inventiva che il Mate Xs rappresenta appieno.

Le caratteristiche:

  • Display: OLED pieghevole
    • Aperto: 8″ con risoluzione 2480 x 2200 pixel
    • Display principale (piegato): 6,6″ con risoluzione 2480 x 1148 pixel
    • Display secondario (piegato): 6,38″ con risoluzione 2480 x 892 pixel
  • Processore: Kirin 990 5G
    • Processore: 2x Cortex-A76 a 2,86GHz + 2x Cortex-A76 a 2,36GHz + 4x Cortex-A55 a 1,95GHz
    • GPU: Mali-G76 MP16
    • NPU: architettura DaVinci con 2 Big Core e 1 Little Core
  • RAM: 8 Gb
  • Memoria interna: 512 Gb + espansione tramite NM Card proprietaria
  • Fotocamere:
    • Principale: 40 mpx SuperSensing Camera con ottica con apertura f/1,8
    • Ultra Wide: 16 mpx con ottica con apertura f/2,2
    • Tele: 8 mpx con OIS e ottica con apertura f/2,4
    • Sensore ToF
    • Altro: Supporto AIS (Stabilizzazione AI), PDAF e Contrast Focus
  • Connettività: Supporto alle reti 2G/3G/4G/5G NR-TDD/NR-FDD, Dual-SIM (5G+4G)
  • Sistema operativo: Android 10 con interfaccia EMUI 10.0.1 (con HMS, no servizi Google)
  • Dimensioni:
    • Aperto: 161,3 x 146,2 x 11 (lato più spesso)/5,4 (lato più sottile) mm
    • Piegato: 161,3 x 78,5 x 11 mm
  • Peso: circa 300 grammi
  • Batteria: 4.500 mAh
  • Tecnologia di ricarica: Huawei SuperCharge a 55 W
0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.