Glennmont Partners from Nuveen, leader europeo nella gestione di fondi per l’energia pulita, ha lanciato BNZ un nuovo produttore indipendente di energia. Con l’obiettivo di sviluppare, costruire e gestire progetti di energia solare fotovoltaica nell’Europa meridionale.
Il nuovo produttore di energia solare BNZ
BNZ ha in programma di raggiungere una potenza installata di 1GW tra Italia, Portogallo e Spagna entro il 2024, 350 MW dei quali sono in fase di sviluppo avanzato da parte di Glennmont. L’obiettivo primario dell’azienda è di produrre energia al 100% da fonti rinnovabili per contribuire a un futuro in cui la produzione di carbonio e minima. Per ottenere questo obiettivo si concentrerà principalmente sulla produzione di energia solare fotovoltaica. Con possibili sviluppi futuri di tecnologie quali l’immagazzinamento dell’energia in batterie e la generazione da idrogeno.
BNZ sarà una parte fondamentale del portfolio di investimenti Clean Energy Fund III di Glennmont. E ha già ottenuto le autorizzazioni per costruire i suoi primi impianti di generazione fotovoltaica in ciascuno dei suoi mercati.
Le parole di Scott Lawrence
Il cofondatore di Glennmont Partners e Board Member di BNZ ha dichiarato: “Il lancio di BNZ rappresenta il più recente sviluppo nell’espansione di Glennmont nel Sud Europa. L’Italia, il Portogallo e la Spagna sono mercati prioritari per BNZ con un forte potenziale di crescita nella generazione di energia da fonti rinnovabili come il solare fotovoltaico. L’esperienza operativa e di asset management del nostro team in questi territori ci consentirà di identificare e assicurare valore dai nostri investimenti.
BNZ è un’impresa creata specificamente sulle esigenze dei nostri investitori. E aiuterà ad affrontare il cambiamento climatico assicurando la conformità con i più stringenti criteri di environment, sustaibability, governance. Offrendo una visione a lungo termine con rendimenti stabili e ritorni prevedibili sull’investimento. In quest’ottiva, il Glennmont’s Clean Energy Fund III e BNZ aderiscono all’UNPRI. Oltre a sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN SCG)”.
A marzo 2021 Glennmont è stata acquisita da Nuveen, asset manager globale da 1.300 miliardi di dollari. Questa acquisizione consentirà a Glennmont di perseguire ulteriormente i propri piani di raccolta fondi per l’energia rinnovabile. E di effettuare nuovi investimenti in tutte le principali tecnologie – eolico offshore e onshore e solare fotovoltaico – nei suoi mercati europei primari. Oltre che nella regione Asia-Pacifico e negli Stati Uniti.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale
