Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
Jaguart

Fuori di Tech

JaguArt: il progetto artistico di Jaguar e Artissima

JaguArt è il progetto artistico nato dal dialogo tra Jaguar e Artissima. L’obiettivo è quello di supportare l’arte contemporanea emergente innescando sinergie vincenti e di lungo periodo tra i rispettivi interlocutori.

jaguart 1Il progetto JaguArt

Un road show per le strade d’Italia

JaguArt si configura come un vero e proprio road show nelle grandi città italiane alla ricerca di giovani talenti nel campo delle arti visive. E’ realizzato in stretta collaborazione con le Accademie di Belle Arti pubbliche e private e le gallerie d’arte contemporanea.

10 città italiane, 10 concessionarie Jaguar, 10 gallerie d’arte contemporanea, 10 Accademie di Belle Arti, 10 artisti sono i protagonisti di un percorso che si concluderà con l’edizione 2020 di Artissima. Dopo aver fatto tappa a Milano, Torino, Bologna, Venezia, Genova, Roma, Napoli, Firenze, Brescia e Catania.

Il progetto Artissima 2020

In ognuna delle città del road show, una giuria composta da Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, un artista o un curatore e un rappresentante della galleria madrina selezioneranno il giovane talento che avrà l’occasione di partecipare ad Artissima 2020 in un progetto espositivo collettivo che coinvolgerà i 10 vincitori.

Come funziona ogni tappa

Per ogni tappa sono previsti due eventi: uno in concessionaria – in cui verrà annunciato il vincitore tra i 5 talenti in gara – e uno presso la galleria madrina – che ospiterà una presentazione della ricerca dell’artista selezionato. Le opere dei giovani artisti mireranno a instaurare un prezioso dialogo con l’eleganza e l’innovazione, temi centrali dell’identità Jaguar.

La tappa di Milano

Il primo evento si è tenuto presso la concessionaria Jaguar Lario Mi Auto di Milano il 12 dicembre 2019. La giuria composta da Ilaria Bonacossa, direttrice di Artissima, Francesco Jodice, artista, Lodovica Busiri Vici, direttrice della galleria Vistamarestudio, ha selezionato Matteo Pizzolante con il lavoro Silent Sun, come vincitore della prima tappa del road show.

Alla presenza di Fabio Romano, Direttore Generale Marketing e PR di Jaguar Land Rover Italia e Saul Mariani, titolare della concessionaria Lario Mi Auto, la giuria ha premiato Pizzolante “per la capacità di evocare mondi astratti attraverso la rappresentazione di elementi intimi dell’abitare e per la capacità di fondere la propria visione artistica con tecniche provenienti dal mondo del design e dell’architettura, per restituire un immaginario dal forte potere narrativo”.

Pizzolante, classe 1989, laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, sperimenta tecniche e processi sempre nuovi che spaziano dal suono alla fotografia analogica, alla modellazione digitale 3D, utilizzando materiali come alluminio, acciaio, resina, tessuti tecnici e silicone. Ne risulta un gioco di tensioni e percezioni contrastanti: morbidezza e sensualità femminile e maschile, leggerezza ed energia, solidità e fluidità.

Matteo Pizzolante, Silent Sun, 2019

jaguart

Il vincitore della prima tappa, Pizzolante

L’artista riflette sul divario tra scultura e design industriale. Nell’opera Silent Sun, Pizzolante utilizza programmi di modellazione 3D, specificatamente impiegati nel disegno industriale e architettonico, che diventano parte fondante del suo processo creativo.

Attraverso la ricostruzione digitale, l’artista riesce a entrare con il ricordo in una lucida visione, quasi razionale, del passato. Scoprendone, inoltre, i dettagli e i luoghi che gli appartengono e che al contempo possono rivestire un significato per lo spettatore. I software di modellazione 3D utilizzati non raffreddano dunque il lato affettivo delle evocazioni, ma ne accentuano la dimensione collettiva e condivisibile.

 

[ratings]

Scritto da

Potrebbe interessarti

News

La tecnologia è un elemento che ha un ruolo importante nell’ambito dell’entertainment, soprattutto quello rivolto alle nuove generazioni. Un esempio è Samsung, che conferma...

innovazione

Pulsee Luce e Gas sostiene, con il Comune di Milano, il progetto artistico di rigenerazione urbana ViaPadovaMondo. Il progetto, ideato dalla comunità di via...

Fuori di Tech

È Gillian Brett la vincitrice lo Xiaomi HyperCharge Award, promosso dal brand cinese. Assegnato durante la fiera Artissima di Torino  è un riconoscimento all’artista...

innovazione

Il centro di competenza territoriale InfoJobs Lab è parte di un progetto di vicinanza alle imprese che vede ad oggi coinvolte sei città in...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

telefonia

OPPO, in quanto partner ufficiale della UEFA Champions League, offre ai tifosi la possibilità di vincere i biglietti per una delle partite in palio...

Italpress

BORGO PANIGALE (BOLOGNA) (ITALPRESS) – Ducati ha svelato la nuova DesertX Rally. Sulla base della DesertX, prima moto di Borgo Panigale dotata di cerchio...

News

Con l’uscita di Pixel 8 e 8 Pro, Google porta in Italia anche lo smartwatch. Un wearable molto completo e atteso dai fan del...

News

Più intelligenza artificiale e personalizzazione: ecco il perché dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e Pixel 8 Pro, alimentati dal processore Tensor G3. Prodotti...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – Toyota, in qualità di partner mondiale per la mobilità del Comitato Olimpico Internazionale e del Comitato Paralimpico Internazionale, ha presentato il...

PC

Microsoft ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano di Surface Laptop Go 3 e Surface Laptop Studio 2, i due nuovi laptop della lineup...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961