Covid-19: ecco perché dobbiamo essere smart (e stare a casa)

da | 8 Mar 2020

Siamo un po’ Fuori di Tech, come dice il titolo della nostra rubrica. In realtà dovremmo essere un po’ più tech, ma pare che la maggior parte degli italiani non lo capisca.

Questione di qualche settimana, non sta finendo il mondo. Ma certamente finisce per chi, con un età e qualche acciacco di troppo, viene infettato. Insomma: il virus  Covid-19 non è troppo letale ma lo è. Magari per qualcuno che ci sta a cuore. Per cui anche TraMe&Tech si unisce all’appello: usiamo la testa e la tecnologia.

Per farlo capire meglio pubblichiamo il video girato da Mario, un volontario della Protezione Civile. Meglio di lui nessuno può spiegare la situazione coronavirus. Si tratta di uno delle migliaia di volontari – ribadiamo: volontari – che stanno mettendo tempo e salute per la nostra sicurezza. Ascoltiamolo, invece di continuare a riempire locali pubblici o di prendere treni per cercare la fuga chissà dove. Col rischio di allargare l’epidemia.

Usiamo appunto la tecnologia per lavorare da casa. E convinciamo le nostre recalcitranti aziende che è arrivato il momento di cambiare, di ammodernarsi, di pensare al futuro e non al passato. Se capiremo che in ogni crisi c’è un’opportunità, tra qualche settimana nel usciremo più forti. E, speriamo, più smart. In tutto.

Le regole anti Covid-19

Lavarsi bene le mani

Regola numeri uno: Lavatele accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi, utilizzate (se li trovate) spray o gel antigermi alcolici a 60%.

No alle mani su bocca, naso e occhi

Le mani sono la prima fonte di trasmissione del virus sulle mucose.  Evitare di portarle a contatto con gli occhi, il naso e la bocca.

La distanza di un metro

Tenere una “distanza di sicurezza” pari ad 1 metro e 82 centimetri. Si tratta del cosiddetto droplet, una misura utile per evitare di inalare micro goccioline di secrezioni varie che vengono disperse nell’aria da chi starnutisce. Sono circa 6 passi dal nostro interlocutore.

Non a baci, abbracci e strette di mano

Meglio cambiare le abitudini per un po’ di tempo. Tenendo presente che dopo un colpo di tosse o uno starnuto c’è via via una riduzione della carica virale.

Se avete la febbre

State a casa e evitate contatti. Se avete dubbi consultate il medico di base oppure il numero 800894545.

Gli anziani

Le persone in età superiore ai 75 anni o che hanno più di 65 anni e sono affetti da patologie di vario genere, stiano a casa.

Luoghi pubblici

Sempre lavarsi le mani, con l’accortezza di utilizzare un fazzoletto per toccare i rubinetti. Mantenere la distanza di sicurezza dalle persone, pararsi il naso con il gomito o con un fazzoletto di carta se si tossisce o starnutisce. Ma state a casa il più possibile.

Pulizia delle superfici

Il Covid-19 muore entro un minuto con la semplice disinfezione con prodotti contenti alcol etilico (etanolo 62-71%), acqua ossigenata (perossido di idrogeno allo 0,5%) o candeggina (ipocorito di sodio allo 0,1%). Ma non c’è prova che sia contagioso se per caso solamente lo toccate.

 

0 commenti

Potrebbe Interessarti