Ford Connected Traffic Light Technology, la tecnologia salva vite

da | 30 Mar 2022

Nelle situazioni di emergenza, tutto ciò che provoca rallentamenti alle squadre di primo soccorso, ha effetti sulla loro velocità di arrivo sul luogo di intervento. Per questo motivo, Ford ha sperimentato Connected Traffic Light Technology.

La tecnologia che sfrutta la connettività tra veicoli e infrastrutture per dialogare con i semafori. Consente di far scattare automaticamente il verde per agevolare il transito di ambulanze, vigili del fuoco e veicoli delle forze dell’ordine. “Che si tratti di un’autopompa che interviene per un incendio o di un’ambulanza che si reca sul luogo di un incidente, l’ultima cosa che si vuole è che i soccorritori rimangano bloccati tra gli altri veicoli in attesa al semaforo”, ha detto Martin Sommer, research engineer, Automated Driving Europe, Ford of Europe.

Ford Connected Traffic Light Technology

La tecnologia è stata testata su una strada con otto semafori consecutivi ad Aachen, in Germania, e due tratti con tre semafori consecutivi appena fuori città. L’auto di prova, una Ford Kuga Plug-In Hybrid, si è comportata, a seconda dei diversi scenari di test, alternativamente come un’ambulanza e un veicolo per passeggeri.Per testare una situazione di soccorso per un’emergenza, il veicolo di prova ha indicato al semaforo di far scattare il verde. Una volta che l’auto ha attraversato l’incrocio, il semaforo è tornato al suo funzionamento standard.Durante i test relativi all’uso quotidiano, il veicolo di prova ha ricevuto le informazioni sui tempi di passaggio del semaforo. Da rosso a verde e da verde a rosso. La tecnologia Adaptive Cruise Control di Ford ha adattato la velocità dell’auto per aiutare a garantire che il semaforo fosse verde al passaggio del maggior numero di auto. Il veicolo è, quindi,  in grado di ricevere le informazioni del semaforo molto prima di arrivare all’incrocio. Con la possibilità di rallentare in anticipo, contribuendo a ridurre il traffico.

Come funziona

La comunicazione tra veicoli e semafori è consentita dalla tecnologia C-V2X (Cellular Vehicle-to-Everything). Una piattaforma unificata che collega i veicoli all’infrastruttura stradale, ad altri veicoli e agli altri utenti della strada. “Lo scambio di dati tra auto, veicoli di emergenza e semafori in tempo reale utilizzando la più recente tecnologia di telefonia mobile rende il traffico stradale più sicuro ed efficiente”, ha detto Michael Reinartz, director, Consumer Services and Innovation, Vodafone Germania. “Il controllo intelligente dei semafori aiuta a salvare vite umane, contribuendo ogni secondo a ridurre anche i tempi di attesa inutili e le emissioni di CO2”.Gli ingegneri Ford hanno testato questo sistema nell’ambito del progetto Corridor for New Mobility Aachen-Düsseldorf (ACCorD), finanziato dal Ministero Federale tedesco per il digitale e i trasporti e sostenuto dalla RWTH University Aachen, Vodafone, Straßen.NRW (l’autorità stradale per lo stato della Renania Settentrionale-Vestfalia) e la città di Aachen. Il progetto si è svolto da gennaio 2020 a marzo di quest’anno.

Leggi anche il nostro ultimo articolo su Ford

0 commenti

Potrebbe Interessarti