IBM: i cinque trend della Blockchain per il 2020

da | 2 Feb 2020

Vista l’importanza che ha avuto il 2019 per la Blockchain in ambito business, IBM attraverso i propri esperti ha reso noti i cinque trend per il 2020.

IBM 1

I cinque trend della Blockchain per il 2020

La ricerca di IBM

Il 2019 è stato un anno cruciale per la blockchain in ambito business. Questa tecnologia è riuscita a uscire dall’ambito di innovatori e pionieri e ha raggiunto un numero crescente di organizzazioni. Che lavorano in sinergia per trasformare rapidamente il valore potenziale della blockchain in risultati di business tangibili.

In un momento in cui i blockchain network già attivi stanno trasformando profondamente il mondo dell’industria, il team IBM Blockchain ha attivato la propria rete di esperti di tecnologia, ricercatori e membri che lavorano a stretto contatto con clienti di ogni settore. In particolare, per rilevare i cinque trend chiave che diventeranno realtà nel corso di quest’anno.

1. L’ascesa di modelli di governance pragmatici

Con una crescente adozione della blockchain all’orizzonte, la governance diventerà un fattore chiave. Tuttavia, creare un modello di governance su cui tutti i partecipanti concordano può essere una sfida.

In effetti, il 41% delle organizzazioni ritiene che la mancanza di standard di governance uniformi tra le organizzazioni partner sia la sfida più significativa per far progredire la propria blockchain proof of concept (PoC) o il mimimal viable ecosystem (MVE).

Nel 2020, inizieremo a vedere l’adozione di nuovi modelli di governance che consentono ad associazioni di grandi dimensioni e di diversa natura, di approcciare i processi decisionali, i sistemi di autorizzazione. E persino i pagamenti in modo più efficiente.

Questi modelli aiuteranno a standardizzare le informazioni da diverse fonti e a raccogliere nuovi e più robusti set di dati. Nei prossimi anni il 68% dei CTO e dei CIO si aspettano addirittura che modelli di governance scalabile per le interazioni tra più reti blockchain diventino delle proprietà fondamentali dell’ambiente blockchain della loro organizzazione.

Per raggiungere una decisione di gruppo, tuttavia, è necessario che ci sia volontà di cooperazione e collaborazione tra tutti i membri del gruppo. Per fare ciò, incoraggiare la partecipazione può essere un punto di partenza. I membri dei network già esistenti, quest’anno, potrebbero spingere i player strategici del proprio settore a unirsi all’associazione utilizzando incentivi economici.

2. L’interconnettività è sempre più realtà

Il successo della blockchain si basa sulla collaborazione.

Tuttavia, con il potenziale di partecipanti in un network, è impensabile aspettarsi che ci si avvalga dello stesso fornitore o si scelga di adottare un nuovo ambiente di elaborazione per usufruire di una sola applicazione. Se anche così fosse, rimarrebbe la necessità imprescindibile delle aziende di poter condividere i dati senza interferenze o interruzioni.

Il raggiungimento della piena interconnettività potrebbe richiedere molti anni. Nonostante ciò, oggi l’83% delle imprese crede che la garanzia di governance e standard che consentano l’interconnessione e l’interoperabilità tra reti blockchain rappresenti un fattore cruciale per entrare a far parte di un network blockchain che coinvolge un intero settore di business.

Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare su questo fronte, è plausibile aspettarsi che ogni singolo membro della rete evidenzierà l’esigenza di linee guida comuni sull’integrazione tra protocolli diversi.

3. La blockchain sarà sempre più integrata con tecnologie complementari per generare nuovi vantaggi

Internet of Things, 5G, AI e Edge Computing sono solo alcune delle tecnologie esponenziali che verranno integrate per generare servizi a valore aggiunto per ogni membro dei network. Le soluzioni blockchain che meglio si abbinano a IoT ed AI saranno dei potenti acceleratori nei mercati futuri che già utilizzano la blockchain.

La combinazione di tecnologie complementari alla blockchain permetterà di ottenere risultati mai raggiunti. La maggiore affidabilità dei dati della blockchain rappresenterà una fonte di informazione che permetterà di rafforzare gli algoritmi sottostanti.

La blockchain aiuterà a proteggere i dati e a controllare ogni fase del processo decisionale. E rappresenterà una fonte affidabile per le aziende, che potranno così ottenere informazioni più dettagliate e sicure.

4. Gli strumenti di validazione inizieranno a contrastare fonti di dati fraudolente

Secondo la ricerca, l’88% delle istituzioni ritiene che la garanzia di standard per la comunicazione dei dati da e verso le reti blockchain sia un fattore importante per unirsi a un network di riferimento per un intero settore. Di conseguenza, la fiducia e la trasparenza diventano essenziali. Ma, in un mondo in cui i dati vengono raccolti e trasferiti velocemente, è inevitabile che si creino incongruenze, sia per errore umano sia per raggiungere secondi fini.

Con la necessità di maggiori meccanismi di protezione dei dati, quest’anno, le soluzioni blockchain implementeranno l’utilizzo congiunto di strumenti di validazione e cripto-ancoraggi, beacon e IoT, meccanismi che collegano le risorse digitali al mondo fisico incorporando dati da fonti esterne nelle reti. Ciò accrescerà la fiducia nella blockchain e ridurrà la necessità dell’intervento umano, spesso soggetto a errori e frodi.

5. Le banche centrali si espanderanno in centri di vendita e distribuzione di Central Bank Digital Currencies

I token, le valute digitali e le central bank-backed digital currencies (CBDC) sono stati un argomento di crescente interesse per i mercati dei capitali.

Tokenizzare asset e titoli, convertirli in token digitali, e quindi negoziare, scambiare e regolare la custodia di tali asset digitali, sono attività che stanno trasformando l’efficienza, la sicurezza e la produttività dei mercati dei capitali. In effetti, il 58% delle organizzazioni intervistate concorda sul fatto che nuove fonti di entrate possano essere ottenute tokenizzando gli asset scambiati in un mercato abilitato dalla blockchain.

Quali cambiamenti possiamo vedere in questo campo nel 2020? Innanzitutto, è prevista una crescente espansione nella vendita di CDBC all’ingrosso, mentre si verificheranno i primi esperimenti di CBDC al dettaglio. Inoltre, la tokenizzazione e la digitalizzazione di altri tipi di attività e titoli come le obbligazioni centrali per i buoni del tesoro, desteranno sempre più interesse.

Si stanno infatti delineando molti altri trend come l’identità digitale per la blockchain. Tuttavia, una cosa è certa: la blockchain continuerà a intrecciarsi con ogni aspetto del mondo come lo conosciamo oggi, favorendo l’evoluzione e il progresso.

 

[ratings]

0 commenti

Potrebbe Interessarti

Tra me & Tech
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser per riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.