Connect with us

Hi, what are you looking for?

Tra me & Tech
audio 8D

Audio

L’audio 8D: cos’è e perché può (anche non) piacere

Avete sentito parlare dell’audio 8D? Se sì, probabilmente siete uno dei più di 6 milioni di iscritti al canale apposito su YouTube. Insomma è la moda del momento sul fronte dell’ascolto musicale. Ma la sorpresa è che non si tratta di una novità: il canale esiste da almeno due anni. Solo che da allora, complice la quarantena che ci costringe tutti a casa, ce ne siamo accorti.

Il boom dell’audio 8D

Cos’è e come funziona

Una spiegazione semplice è questa: si tratta di un suono che viene percepito dal nostro cervello come se ci fossero 8 fonti a propagarlo. Un articolo di Camilla Golzi Saporiti su Cellulare Magazine vi può dare qualche informazione in più. Il dibattito è se si tratti della nuova frontiera dell’ascolto musicale o se oppure si tratti soltanto di una specie di terapia rilassante. Perché questo comunque è risultato: la musica che gira in varie aree della nostra testa, produce appunto un effetto calmante.

Bisogna comunque avere una cuffia in testa, e questo è il requisito essenziale. Dunque non coinvolge l’ascolto con altoparlanti e diffusori, e questo appunto fa escludere che sia qualcosa di definitivo. In ogni caso se volete provare qui sotto potete ascoltare Confortably Numb dei Pink Floyd.

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

La manipolazione del cervello

Una spiegazione più specifica la fornisce su Infobae il tecnico del suono e produttorer Andrés Mayo: “L’audio 8D si basa su una manipolazione di fase che impedisce al cervello di identificare da dove viene il suono. Ciò significa che grazie al lavoro di mix che si realizza per generare l’8d (la cui definizione si avvicina all’idea di musica 360°) la mente umana entra in una specie di parco di divertimenti di suoni che vanno e vengono, e che regalano una sensazione di spazialità che approfondisce ancor di più quella vissuta con il suono stereo”.

In pratica la musica diventa sferica, sensazione che può piacere ma forse anche no. C’è infatti, nel mondo della musica, anche chi la definisce come la corazzata Potemkin di fantozziana memoria. Insomma: non resta che provare e decidere da che parte stare. in ogni caso, buon ascolto.

giornalista appassionato di tutto quanto fa tecnologia, caporedattore del quotidiano Il Giornale

Potrebbe interessarti

News

"Come guadagnare da casa facilmente, senza esperienza, mentre ti fai un cappuccino" Milionario usando solo Chat GPT? Denaro facile? Con la crescita delle IA,...

News

Arriva un cambiamento per le riunioni di gruppo di Google Meet. Per aiutare lo smart working durante la pandemia e il lockdown, Google aveva...

Audio

Con la stagione più calda e attesa dell’anno, si è alla ricerca dei dispositivi audio ideali per passare l’estate. Per un’estate a ritmo di...

News

L’intrattenimento digitale è da considerarsi una delle principali attività nella vita digitale in Italia. Questo risulta osservando i dati Comscore di gennaio 2022. Sono...

Iscriviti alla Newsletter

Tutorials Point
Advertisement

Ultime news

Green Tech

Per le aziende ampliare la capacità di rete, soprattutto nel passaggio all’elettrico, con il fine di ridurre le emissioni di CO2, può essere un...

News

Questo sabato, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, lo store Unieuro di Roma Muratella ospiterà la finale della competizione culinaria “Cooking Factor”. I partecipanti,...

Italpress

ROMA (ITALPRESS) – BYD ha lanciato l’U8 Premium Edition con il suo sub-brand premium Yangwang e ha annunciato che le consegne inizieranno a ottobre...

Italpress

VERONA (ITALPRESS) – Inaugurato il nuovo Showroom Lamborghini Verona, prima sede del brand nel Nord-Est Italia. La concessionaria Vicentini, che dal 2018 fa parte...

News

Tra i nuovi dispositivi Amazon appena presentati ci sono due nuovi modelli di Fire Tv, il lettore multimediale per lo streaming. Ecco quali sono...

Italpress

TORINO (ITALPRESS) – La nuova 600e è lo “state of the art” dell’elettrificazione automobilistica per Fiat. Dopo la 500, la Abarth e la Topolino,...

Copyright © 2023 Trameetech
Testata giornalistica online registrata il 29 dicembre 2021 al n. 238 del registro della Stampa del Tribunale di Milano
P.IVA: 12562100961